![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6358eba51220164be2f1aaf4/bf2f83b3-0613-475e-b59d-6f2f12c42f2b/WhatsApp-Image-2020-06-21-at-17.05.31-600x450.jpeg)
CU #8 – Online 04/2020: La resilienza del settore culturale in tempo di coronavirus
La Culturit University è un evento centrale nel calendario annuale del network. Solitamente della durata di due giorni, la CU è un momento di crescita, di incontro e di formazione in cui i membri di Culturit di tutta Italia si ritrovano in una delle città in cui è presente una locale del network per discutere di tematiche attuali grazie ad importanti relatori, fare team building e guardare alle prospettive future della rete.
A causa però della grave emergenza sanitaria che quest’anno ha colpito tutto il mondo, il modello canonico è risultato inadeguato per questa VIII edizione della CU. Il team di progetto della Culturit University e il network intero ha mostrato una resilienza sorprendente, adattandosi alla nuova situazione in modo rapido ed efficace e non privo di risvolti positivi.
Centro di questo evento di formazione è stato quindi un webinar dal titolo: “La resilienza del settore culturale in tempo di coronavirus”, con particolare attenzione alle prospettive future sociali, digitali ed economiche che interesseranno il settore. Un tema quanto mai attuale e su cui è necessario interrogarsi per una più pronta e consapevole ripartenza.
Protagonisti della tavola rotonda:
Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria
Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo
Emiliano Ponzi, illustratore e autore
Michele Trimarchi, economista della cultura
Moderatrice: Roberta Paltrinieri, sociologa e professoressa
Principali temi di discussione:
Cambio del paradigma
Il concetto di resilienza del settore culturale durante l’emergenza sanitaria
La digitalizzazione come opportunità
L’importanza della cultura nell’ottica di welfare