![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6358eba51220164be2f1aaf4/0f451484-613b-4949-96e4-7e372477bc28/77342977_2391930374249814_7058615318880452608_o-960x720.jpg)
CU #7 – Milano, 11/2019: Turismo, quale Futuro?
La Culturit University è un evento centrale nel calendario annuale del network. Solitamente della durata di due giorni, la CU è un momento di crescita, di incontro e di formazione in cui i membri di Culturit di tutta Italia si ritrovano in una delle città in cui è presente una locale del network per discutere di tematiche attuali grazie ad importanti relatori, fare team building e guardare alle prospettive future della rete.
Il 23 e 24 novembre 2019 il network di Culturit si è incontrato a Milano presso il Circolo Filologico Milanese dove si è tenuta la settima edizione della Culturit University dal titolo “Turismo: quale futuro?”. Oltre alla formazione aperta, non sono mancate le occasioni per presentare novità interne del network e per fare teambuilding, grazie ad esempio al workshop “Leader o coach? Gestire il gruppo di lavoro è possibile” realizzato da Guido d’Acuti responsabile di Train De Vie Factory, un progetto di formazione e consulenza aziendale.
La Culturit Universiy di questa VII edizione si è interrogata sul tema del turismo e sul suo sviluppo futuro. Grazie alla presenza di importanti relatori del settore, sono stati indagati i trend, le innovazioni e i cambiamenti che caratterizzano l’ambito turistico, con particolare attenzione all’elemento della sostenibilità.
Culturit crede fermamente che il nostro Paese disponga di molte risorse, soprattutto se pensiamo al Turismo: un potenziale non sempre sfruttato e valorizzato adeguatamente.
Questa CU è stata quindi l’occasione per far emergere questo aspetto e soprattutto sottolineare la possibilità di coinvolgere attivamente i Millenials nei cambiamenti e nella valorizzazione di questo settore.
Relatori:
Elisabetta Ruspini, professoressa di Sociologia Generale e Direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi di Genere-ABCD, presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca
Emma Taveri, CEO di Destination Makers
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura di Milano
Giulio Del Balzo, Public Policy Associate presso Airbnb
Manuel Bazzanella, CEO di Digital Mosaik
Marcello Accanto, Senior Content & Performance Marketing Manager di WeRoad
Roberta Guaineri, Assessora al Turismo, Sport e Qualità della vita
Principali temi di discussione:
le innovazioni e i cambiamenti che il settore del turismo dovrà affrontare, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale
l’importanza della valorizzazione del grande potenziale del territorio italiano
la possibilità di interpellare e far partecipare attivamente i Millennials ai cambiamenti del settore