![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6358eba51220164be2f1aaf4/c998d733-3d60-4848-ae50-d77e933d8a48/DSC_0353-960x720.jpg)
CU #6 – Milano, 03/2019: Call for a Job. Sfide e Opportunità nel Mondo del Lavoro 4.0
La Culturit University è un evento centrale nel calendario annuale del network. Solitamente della durata di due giorni, la CU è un momento di crescita, di incontro e di formazione in cui i membri di Culturit di tutta Italia si ritrovano in una delle città in cui è presente una locale del network per discutere di tematiche attuali grazie ad importanti relatori, fare team building e guardare alle prospettive future della rete.
La sesta edizione della Culturit University dal titolo “Call for a Job. Sfide e Opportunità nel Mondo del Lavoro 4.0” si è tenuta a Milano il weekend del 30-31 marzo, con una doppia sede: il Circolo Filologico Milanese e il Dream Factory Lab di Milano.
Tra gli obiettivi fondanti del Network di Culturit, ricopre un ruolo decisivo l’agevolazione nella transizione scuola-lavoro: per questo motivo il tema della VI CU è stato particolarmente importante e sentito da tutto il team. Il mondo del lavoro è costantemente in aggiornamento. Grazie alla presenza di relatori esperti del settore, il network di Culturit ha potuto riflettere sui meccanismi e sulle prospettive future di un lavoro 4.0. Un elemento emerso è stato sicuramente la necessità di possedere degli strumenti concreti e spendibili in modo da poter affrontare questa trasformazione lavorativa da protagonisti e non meri spettatori.
Relatori:
Fabio Salvi, HR Director Flixbus
Francesco Cancellato, giornalista, direttore di Linkiesta
Alessandro Rosina, professore universitario e presidente dell’associazione InnovarexIncludere
Eleonora Voltolina, giornalista, fondatrice della testata giornalistica online indipendente La Repubblica degli Stagisti
Ospite d’eccezione: Francesca Isola, autrice e attrice della rappresentazione teatrale: “Aiuto, mi laureo!” (di Francesca Isola e Angelo Simonini)
Principali temi di discussione:
Analisi del contesto sociale e politico di riferimento
Quali le difficoltà riscontrate dai giovani nella ricerca del lavoro
Prospetto del panorama lavorativo nel futuro, con particolare attenzione alle skills richieste e all’importanza delle nuove tecnologie
Soft skills, uno strumento importante e spendibile in tutti i settori occupazionali. Tra le competenze trasversali emerse, il team di progetto ha deciso di focalizzare l’attenzione su: public speaking e negoziazione, oggetto di due laboratori pratici per i membri del network.
Definizione di strumenti concreti per l’accesso al mondo del lavoro.