![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/6358eba51220164be2f1aaf4/9976528a-f7db-4bde-a208-e9d9d17824a0/Screen-Shot-2020-04-14-at-3.45.26-PM+%281%29.jpg)
CU #1 – Milano, 10/2016: Educazione all’Imprenditorialità Culturale
La Culturit University è un evento centrale nel calendario annuale del network, solitamente della durata di due giorni. La CU è, infatti, un momento di crescita, di incontro e di formazione in cui i membri di Culturit di tutta Italia si ritrovano in una delle città, in cui è presente una locale del network. In quest’occasione, i partecipanti discutono di tematiche attuali, grazie ad importanti relatori, hanno la possibilità di fare team building e guardare alle prospettive future della rete.
L’1 e il 2 ottobre Culturit ha organizzato al Circolo Filologico Milanese la prima Culturit University dal titolo “Educazione all’imprenditorialità Culturale”. Diverse le attività proposte, come il team building organizzato da Art Lab, o la presentazione del nuovo libro di Oscar di Montigny “Il tempo dei nuovi Eroi” (Mondadori, 2016).
La Culturit University di questa prima edizione ha presentato ai partecipanti diversi relatori che si sono confrontati sul tema dell’educazione all’imprenditorialità culturale: dall’importanza del digitale e della comunicazione, alle sfide e gli strumenti per i futuri manager della cultura. I membri del network hanno poi potuto conoscere il Circolo Filologico Milanese e Art Lab, che ha presentato attraverso alcuni suoi artisti diversi lavori e che ha organizzato un interessante team building creativo.
Relatori:
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura di Milano
Luca Lepore, Direttore Generale dell’Associazione ASSINT
Oscar Di Montigny, scrittore e Direttore Marketing, Comunicazione e Innovazione di Banca Mediolanum
Eric Ezechieli, Founder di Nativa
Francesca De Gottardo, Digital project manager presso Furla e Founder di #svegliamuseo
Massimo Coen Cagli, esperto di fundraising
Jacques Leo e Alan Borguet, artisti presso Art Lab
Marta Ghiglioni, Vicepresidente Culturit University
Donato Montibello, politico
Ilaria Tiezzi, Vice Presidente e responsabile del Business Development e delle Partnership Strategiche a livello globale di V-Nova Ltd
Virginia Dal Cortivo, ufficio Corporate, Partnership ed Eventi presso a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Venezia
Brando Benifei, politico e vicepresidente di YES, Young European Socialists
Carlo Assi, Presidente dell’Associazione Alumni Cattolica L. Necchi
Elena Carta, consigliere al Municipio 1 del Comune di Milano
Giorgio di Vita, scrittore e fumettista italiano
Principali temi di discussione:
Digital Education
Approfondimento sull’importanza della comunicazione e Social Media Management
Benefit Corporation e Non profit
Fundraising
Importanza delle competenze trasversali
Sfide e strumenti per i futuri manager della cultura
UE e l’occupazione giovanile, i giovani e il lavoro
Presentazione di case studies