Economia dei talenti: Giovani e donne, le alternative nascoste
Culturit Bocconi 12/11/2020
Culturit Bocconi - in collaborazione con l’Università Bocconi, la libreria Egea e Bookcity - ha organizzato un incontro dedicato a gender equality e valorizzazione giovanile.
Gender equality e integrazione giovanile nel mondo del lavoro
Culturit Bocconi, Università Bocconi, libreria Egea e Bookcity hanno collaborato per organizzare un incontro dedicato ai temi, legati a doppio filo, della valorizzazione dei giovani e della parità di genere. Questi argomenti, ormai sempre più presenti nel dibattito pubblico, consentono di avviare una riflessione interna mirata a rendere i membri di Culturit dei professionisti sempre attenti alle esigenze delle categorie più svantaggiate.
Nello specifico, la professoressa Profeta si è occupata di discutere il tema delle politiche pubbliche più virtuose applicate in Europa al fine di ridurre il gender gap, confrontandole con la situazione di arretratezza che l’Italia riscontra in questo settore. Invece, la professoressa Baruffaldi si è concentrata sull’interazione della categoria dei millennials in ambito aziendale, rilevandone le caratteristiche specifiche che differenziano questa generazione dalle precedenti e discutendo nuovi modelli di leadership che meglio si possono confare alle loro peculiarità.